Montegiordano: Il Borgo della Poesia e dei Sapori Autentici

10.02.2025 17:08
Montegiordano: Il Borgo della Poesia e dei Sapori Autentici
 
Tra le colline rigogliose della Calabria settentrionale, Montegiordano si presenta come un gioiello nascosto, un borgo che fonde arte, tradizione e un'atmosfera senza tempo. Con le sue case adornate da poesie e le sue sagre vivaci, questo paese offre ai visitatori un’esperienza culturale unica e genuina.
 
Le Poesie sui Muri: Un Museo a Cielo Aperto
 
 
Passeggiare per le stradine di Montegiordano significa immergersi in un mondo poetico. Le pareti delle case sono decorate con versi di poeti locali e internazionali, trasformando il borgo in un vero e proprio museo a cielo aperto. Questi frammenti poetici celebrano la bellezza della vita, della natura e delle tradizioni calabresi, creando un dialogo costante tra i passanti e l’arte letteraria.
 
Questa iniziativa, nata per valorizzare il patrimonio culturale del borgo, ha reso Montegiordano un luogo di riflessione e ispirazione. Ogni poesia, dipinta con cura, sembra raccontare una storia unica, invitando i visitatori a rallentare il passo e a lasciarsi emozionare dalle parole che decorano le facciate.
 
 
Le Sagre e le Tradizioni Annuali
 
Montegiordano è anche un paese che vive intensamente le sue tradizioni, celebrate attraverso le sagre e gli eventi che si svolgono durante l’anno. Tra le manifestazioni più amate:
 
La Sagra della Castagna (fine ottobre): Un appuntamento imperdibile per chi ama i sapori dell’autunno. Durante questa festa, le strade del borgo si riempiono del profumo delle castagne arrostite, accompagnate da vino locale e dolci tipici.
 
La Festa della Madonna del Carmine (16 luglio): Una celebrazione religiosa che unisce spiritualità e folklore, con processioni suggestive e momenti di festa comunitaria.
 
La Sagra del Pane e dell’Olio (marzo): Un omaggio ai prodotti simbolo della cucina mediterranea, dove è possibile assaggiare pane fresco accompagnato dall’olio extravergine d’oliva prodotto nelle campagne locali.
 
La Notte della Poesia (agosto): Una serata magica dedicata alla lettura di poesie sotto le stelle, con artisti e poeti che si esibiscono in un’atmosfera intima e suggestiva.
 
 
Cosa Vedere a Montegiordano
 
Oltre alle poesie e alle sagre, Montegiordano offre diverse attrazioni che meritano una visita:
 
La Chiesa di San Nicola di Bari: Un edificio sacro di grande bellezza, che custodisce preziose opere d’arte e un’atmosfera di raccoglimento.
 
I Murales: Oltre alle poesie, il borgo è decorato con murales che rappresentano scene di vita rurale, aggiungendo un ulteriore tocco artistico al paese.
 
Il Belvedere: Un punto panoramico che offre una vista mozzafiato sulle colline circostanti e sul Mar Ionio in lontananza.
 
La Cucina Locale: Tra i piatti da provare ci sono i maccheroni al ferretto, i salumi artigianali e i dolci a base di mandorle e miele.
 
 
Un Borgo che Parla al Cuore
 
Montegiordano è molto più di un semplice borgo: è un luogo dove l’arte, la poesia e la tradizione si incontrano per raccontare una storia di autenticità e bellezza. Le sue poesie sui muri e le sagre rappresentano un invito a scoprire la ricchezza culturale della Calabria in modo intimo e coinvolgente.
 
Visitare Montegiordano significa concedersi il lusso di un viaggio lento, fatto di emozioni semplici e genuine, dove ogni angolo del paese parla al cuore. Un’esperienza che non dimenticherete facilmente, perfetta per chi cerca una destinazione fuori dal comune.

Contatti

DIARI DEL VIAGGIATORE

Via Giotto 3/b
Bitritto (Ba)
70020

+39.346.50.55.949