La Cattedrale di Bari e le Iniziative per il Giubileo 2025
11.04.2025 07:56
La Cattedrale di Bari e le Iniziative per il Giubileo 2025

La Cattedrale di San Sabino, uno dei principali luoghi di culto di Bari, è stata designata come chiesa giubilare per il Giubileo 2025, permettendo ai pellegrini di ottenere l’indulgenza plenaria durante l'Anno Santo. Questo evento, inaugurato da Papa Francesco con l’apertura della Porta Santa, è dedicato al tema della speranza e vede la Cattedrale tra i luoghi privilegiati per la preghiera e il raccoglimento.
Le celebrazioni giubilari presso la Cattedrale includono:
Pellegrinaggi organizzati per i fedeli e gruppi di preghiera.
Celebrazioni eucaristiche speciali e momenti di meditazione.
Percorsi culturali e spirituali per approfondire la storia della Cattedrale e del culto di San Sabino.
La Cattedrale di Bari, costruita tra il XII e il XIII secolo sulle rovine di una chiesa bizantina, è un esempio straordinario di architettura romanica pugliese. La sua cripta ospita le reliquie di San Sabino, vescovo di Canosa, ed è un importante punto di riferimento per la spiritualità locale. Il rosone gotico sulla facciata e gli affreschi della cripta ne fanno una meta imperdibile per i visitatori.
Passeggiando per le stradine intorno alla Cattedrale, si possono trovare numerose botteghe e negozi caratteristici:
Panifici storici, come quelli che preparano la celebre focaccia barese.
Botteghe di pasticceria, dove assaporare dolci tradizionali come le cartellate e i taralli dolci.
Artigiani della ceramica e del legno, che realizzano oggetti unici ispirati alla tradizione pugliese.
Mercatini di souvenir religiosi, con icone sacre, crocifissi e rosari fatti a mano.

Vicolo accanto alla Cattedrale di San Sabino
Il cuore di Bari Vecchia, dove sorge la Cattedrale, è un crocevia di mestieri antichi e cultura viva:
Le orecchiette fatte a mano: nella celebre Via delle Orecchiette, le donne baresi lavorano la pasta fresca sulla strada, offrendo ai turisti un’esperienza unica.
I mastri pupari, che realizzano burattini e marionette della tradizione teatrale pugliese.
I maestri del ferro battuto, che creano lampade e decorazioni artistiche per i balconi delle case antiche.

Vicolo accanto alla Cattedrale di San Sabino
Visitare la Cattedrale di Bari durante il Giubileo 2025 non significa solo vivere un momento spirituale, ma anche immergersi nelle tradizioni, nei sapori e nell’artigianato di una delle città più affascinanti del sud Italia.
Se vuoi conoscere il calendario completo degli eventi giubilari, puoi consultare le fonti locali come La Gazzetta del Mezzogiorno e BariViva.
Federica Zaccaro