Alessandria del Carretto: Tradizioni, Maschere e Arte in un Borgo Autentico

10.02.2025 16:52
Alessandria del Carretto: Tradizioni, Maschere e Arte in un Borgo Autentico
 
Arroccato sui monti della Sila Greca, nel cuore della Calabria, Alessandria del Carretto è un piccolo borgo ricco di tradizioni e cultura, dove il tempo sembra essersi fermato. Questo paese, noto per le sue affascinanti maschere artigianali, offre ai visitatori un'esperienza unica di folklore, arte e natura.
 
Il Museo delle Maschere e l’Arte della Lavorazione Artigianale
 
 
Palazzo del Museo delle Maschere
 
Un punto di riferimento imperdibile ad Alessandria del Carretto è la piccola esposizione museo dedicata alle maschere tradizionali. Queste opere d'arte, scolpite a mano nel legno locale da abili artigiani, rappresentano personaggi simbolici della cultura contadina e pastorale. Le maschere, spesso vivacemente decorate, sono espressione di riti ancestrali e raccontano storie di vita quotidiana, mitologia e credenze popolari.
 
La lavorazione delle maschere è un processo che unisce abilità e creatività. Ogni pezzo è unico, scolpito con cura per esaltare le linee espressive del volto e arricchito con dettagli che richiamano gli elementi naturali del territorio. Questo patrimonio artistico testimonia l’identità culturale del borgo e viene tramandato di generazione in generazione, mantenendo viva una tradizione secolare.
 
 
Costume Mammutzone - Carnevale di Samugheo
 
 
Il Carnevale e le Manifestazioni con le Maschere
 
Le maschere diventano protagoniste soprattutto durante il Carnevale di Alessandria del Carretto, che si svolge nei giorni di febbraio, culminando nel Martedì Grasso. Questa festa è un’esplosione di colori, musica e allegria, dove i personaggi mascherati sfilano per le vie del borgo, mettendo in scena antichi rituali e spettacoli teatrali popolari.
 
Un altro evento di grande rilevanza è la Festa della Montagna, che si tiene nel mese di agosto, durante la quale le maschere ritornano a rappresentare simbolicamente la connessione tra la comunità e l’ambiente naturale che la circonda.
 
Cosa Vedere ad Alessandria del Carretto
 
Oltre alle maschere, il borgo offre numerose attrazioni per i turisti. Tra i punti di interesse principali:
 
Il Centro Storico: Passeggiando tra i vicoli del paese, si possono ammirare case in pietra, balconi fioriti e scorci panoramici mozzafiato.
 
La Chiesa di San Vincenzo Ferreri: Un gioiello di architettura religiosa che ospita opere d’arte sacra.
 
La Riserva Naturale del Monte Sparviere: Ideale per escursioni e trekking, con sentieri che attraversano boschi incontaminati e offrono viste spettacolari sulla Calabria.
 
La Gastronomia Locale: Non si può lasciare il borgo senza aver assaggiato le specialità locali, come i salumi, i formaggi e i piatti a base di carne e funghi.
 
 
Un Viaggio nel Cuore della Tradizione
 
Alessandria del Carretto è una destinazione perfetta per chi desidera immergersi nelle tradizioni più autentiche della Calabria. Le sue maschere artigianali, le festività folcloristiche e la bellezza naturale del territorio offrono ai visitatori un’esperienza indimenticabile. Un viaggio in questo borgo non è solo un'occasione per scoprire un angolo nascosto d’Italia, ma anche per entrare in contatto con l'anima di una comunità che, con orgoglio, custodisce le sue radici.
 
Preparatevi a essere accolti dal calore della gente del posto e dalla magia delle maschere che prendono vita ad Alessandria del Carretto.

Contatti

DIARI DEL VIAGGIATORE

Via Giotto 3/b
Bitritto (Ba)
70020

+39.346.50.55.949